Analisi dei costi e controllo di gestione direzionale
Amministrare un'azienda basandosi esclusivamente sulle tradizionali informazioni con il fatturato, i costi variabili, l'utile, etc. non è più sufficiente; oggi l’imprenditore ha bisogno di più informazioni. Le informazioni rappresentano un supporto concreto sia per le decisioni operative che per la formulazione delle strategie.
Amministrare un'azienda basandosi esclusivamente sulle tradizionali informazioni con il fatturato, i costi variabili, l'utile, etc. non è più sufficiente; oggi l’imprenditore ha bisogno di più informazioni.
Nelle aziende spesso sebbene si conoscono le criticità queste non si riescono a tradurre in dati per poterle quantificare. Nelle aziende ci sono tantissime informazioni che però non sono correttamente canalizzate e in tal modo informazioni importantissime si disperdono all’interno dell’azienda non mettendo il personale aziendale nelle condizioni di poter usufruire di tali informazioni analizzarle e conseguentemente prendere decisioni corrette ed efficaci.
Obiettivo
L’obiettivo primario è sostenere i responsabili ad individuare le aree che possono diventare critiche all’interno del processo aziendale, mettere in evidenza le potenzialità degli strumenti di analisi in relazione alle mansioni ricoperte. E’ fondamentale che il sistema di Controllo di gestione e di Budget sia progettato e sviluppato insieme con il personale aziendale, al fine di poter sviluppare un sistema attinente alla realtà e alle problematiche aziendali e diventando di fatto uno strumento utile all’azienda. Verranno affrontati e impostati argomenti relativi alla riclassificazione del bilancio e ai sistemi di contabilità, ai criteri per l’analisi dei costi.
La progettazione di un sistema di controllo di gestione.
L’obiettivo primario è sostenere i responsabili ad individuare le aree che possono diventare critiche all’interno del processo aziendale, mettere in evidenza le potenzialità degli strumenti di analisi in relazione alle mansioni ricoperte e come affrontare i check up periodici.
-
La contabilità direzionale
-
Dal controllo strategico al controllo operativo
-
Il ruolo del Responsabile del Controllo di Gestione
-
Il bilancio interno quale strumento di analisi economica, patrimoniale e finanziaria
La riclassificazione del bilancio: finalità e metodi
Partendo dalla riclassificazione delle informazioni sullo stato patrimoniale e sul conto economico, si mostreranno gli equilibri finanziari, patrimoniali, monetari e reddituali dell’Azienda. Il quadro risultante da questo tipo di verifica incrociata ci consentirà di individuare quali sono le aree su cui intervenire, al fine di riequilibrare, se necessario, i parametri che non concorrono a garantire il livello di redditività obiettivo.
-
La riclassificazione del Conto Economico:
– il Conto Economico a Margine di Contribuzione
– il Conto Economico a Costo del Venduto
– il Conto Economico a Valore Aggiunto
– casi pratici
-
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale:
– i criteri della liquidità e della esigibilità
– casi pratici
-
Gli indici di bilancio
– la determinazione e l’analisi della redditività operativa
– la determinazione e l’analisi del capitale investito
– l’analisi della liquidità e della solidità aziendale
– casi pratici
Concetti e criteri per l’analisi dei costi
La descrizione dei costi prende in esame, secondo differenti punti di osservazione, tutti gli elementi di costo siano essi tangibili, intangibili, diretti, indiretti, fissi o variabili. Effettuando una descrizione accurata dell’impiego delle risorse risulterà possibile raggruppare e confrontare le risorse utilizzate.
-
Il concetto di costo
-
La classificazione dei costi:
– il criterio della variabilità
– il criterio dell’attribuzione
– il criterio del momento di determinazione
– il criterio della tipicità
– il costo primo
– i costi di processo e di prodotto.
... di cosa ci occupiamo?